Roadtrip & sightseeing

Fare progetti

Vipiteno:

La porta d’accesso all’intera varietà dello stile di vita altoatesino.

Non è solo il punto di partenza ideale, ma è anche la cornice per tutte le avventure e le attività per il tempo libero. I vicoli storici con le loro facciate colorate e le mura ricche di storia invitano a fare una sosta, a passeggiare e a rilassarsi. Partendo direttamente dal centro del paese, la funivia vi conduce al soleggiato altopiano di Monte Cavallo: area sciistica in inverno, area escursionistica in estate. Volete saperne di più?

Vipiteno
Vipiteno in inverno

Essere (quasi) ovunque in un’ora appena, 60 minuti, 3600 secondi.

Dal vostro hotel a Vipiteno sul Brennero potrete raggiungere in un batter d’occhio l'idilliaco lago di Varna, il parco ad alta fune Skytrek o l'arrampicata nel Salewa Cube di Bolzano. Godetevi con stile la vista sul Goldenes Dachl (Tettuccio d’Oro) di Innsbruck o su in alto fino alla Nordkette. Allegro Törggelen a Bressanone. All’Albero degli innamorati a Brunico. Andare a zonzo, esplorare, visitare la città - il nostro hotel a Vipiteno è il punto di partenza perfetto per scoprire ogni giorno qualcosa di nuovo.


Legenda:

 Cultura
 Attività
 Attrazioni turistiche
 Adrenalina
 Eventi, shopping & divertimento

Il viaggio ha inizio ...

Bressanone

… in poche parole: La più antica città del Tirolo. Città vescovile. Città universitaria. Ospiti rinomati, tra cui: l’Elefante Soliman, che nel 1552 rimase per 2 settimane a Bressanone.

… 10 mete escursionistiche & consigli:

  • Duomo di Bressanone: Simbolo della città. Organo con 3.335 canne e 84 registri.
      
  • Abbazia di Novacella: uno dei più antichi monasteri del Tirolo con un grande complesso monastico, la Collegiata romanica, la Pinacoteca e la propria azienda vinicola.
      
  • Tour storico-teatrale “Rendezvous”: c’è forse un modo migliore di andare alla scoperta di Bressanone, se non con un tour un po’ speciale?
        
  • Hofburg (Palazzo Vescovile): Museo Diocesano con preziose collezioni d'arte, sculture e presepe permanente con 5.000 statuine Il cortile interno diventa lo scenario dello Show di luci e musica.
      
  • Show di luci e musica nella Hofburg: Ammirate quando i “Maestri della luce”, gli Spectaculaires-Allumeurs d’Images, vestono la Hofburg di una luce completamente nuova.
      
  • Forte asburgico di Fortezza: ex fortezza e complesso difensivo. 65.000 m². Museo con mostre permanenti e visite guidate attraverso la fortezza.
      
  • Centro storico: portici medievali, vicoli tortuosi, fantastici negozi, bar ecc.
     
  • Törggelen: Vino e castagne entrano in scena. Esperienze culinarie di alto livello vi attendono! L’autunno è il periodo del Törggelen.
      
  • Area sciistica ed escursionistica della Plose
       
  • Lago di Varna: Situato a nord-ovest di Bressanone. Biotopo idilliaco. Escursione circolare e rinfrescante divertimento in acqua.
      
Hofburg (Palazzo Vescovile)
Bressanone

Brunico

… in poche parole: Capoluogo della Val Pusteria. Vicoli cittadini medievali. Castello di Brunico. Plan de Corones. Accesso alla Sellaronda. L’Alto Adige tipico e contadino. Carattere dai mille colori.

… 10 mete escursionistiche & consigli:

  • Centro storico di Brunico: Piccoli negozi, eleganti boutique, Stadcafé Brunico, pub ed enoteche - perfetti per fare una pausa e dedicarsi allo shopping.
       
  • Castello di Brunico / MMM Ripa: Messner Mountain Museum. La storia sui popoli delle montagne di tutto il mondo. Ideato e presentato dall’alpinista estremo Reinhold Messner.
      
  • MMM Corones:  Il Messner Mountain Museum sul Plan de Corones.
      
  • L’Albero degli innamorati ad Ameto. Il luogo idilliaco per gli innamorati. Al di sopra di Brunico, con un panorama mozzafiato.
     
  • Casa della Fotografia di Montagna: Sulla cima del Plan de Corones. Allestimenti e mostre spettacolari. Nuova apertura.
      
  • Area sciistica ed escursionistica Plan de Corones
      
  • Mercato di Stegona: Il mercato annuale più grande e popolare del Tirolo. A soli pochi minuti di cammino dal centro di Brunico.
      
  • Museo degli usi e costumi di Teodone: Ammirate come viveva una volta la popolazione contadina. Museo all'aperto interattivo. Aperto dal lunedì di Pasqua a fine ottobre.
      
  • Piramidi di terra a Perca: A soli pochi chilometri da Brunico. Spettacolo naturale causato da frane, erosione, acqua e disgelo. Formazioni a colonna argillose: una visione particolarmente mistica con la nebbia.
      
  • Laghi dolomitici: Non direttamente a Brunico, ma nelle immediate vicinanze: il famoso Lago di Braies. Da vedere soprattutto al di fuori dell'alta stagione.
      
Brunico in Val Pusteria
Centro storico di Brunico

Bolzano

… in poche parole: Capoluogo dell’Alto Adige. Città dei congressi. Sede d’incontro di diverse culture. Atmosfera italiana e Dolce Vita. Autenticità altoatesina. Palme e montagne.

… 10 mete escursionistiche & consigli:

  • Consiglio speciale: Mangiare il gelato da “Nicolas” (da marzo a novembre). Lo trovate in Piazza delle Erbe 7 a Bolzano.
     
  • Duomo di Bolzano: Simbolo di Bolzano. Stile gotico. Dal 1964 sede della diocesi Bolzano-Bressanone.
      
  • Via dei Portici: Il cuore più antico della città. Perfetta per passeggiare e fare una sosta
      
  • Museo Archeologico dell'Alto Adige: L’ultima dimora di Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio. Mostre e presentazioni speciali sempre diverse.
      
  • Museion: Edificio futuristico. Mostre d'arte contemporanea. Artisti nazionali e internazionali. Ambiente di classe. Mostre e presentazioni speciali.
      
  • Messner Mountain Museum Castel Firmiano: Mostra sul carattere sacro della montagna. Ricordi di numerose spedizioni alpine.
      
  • Respirare l’aria di montagna: la Funivia del Colle, la più antica del mondo, la Funivia del Renon e la Funivia di San Genesio trasportano gli ospiti sulle vette più alte.
     
  • Salewa Cube: Highlight per gli appassionati di corde e pareti da arrampicare. Una delle più grandi palestre di arrampicata d’Italia. 2.000 m², 180 diversi percorsi di arrampicata, noleggio di attrezzature.
      
  • Piazza Walther: La piazza principale di Bolzano. Luogo di manifestazioni tutto l’anno, come il Mercato dei Fiori o il Mercatino di Natale.
       
  • Castel Mareccio: Centro congressi all'interno delle mura del castello. Incantevole vista sulle passeggiate, sui roseti e sui vigneti.
      
Natale a Bolzano
Piazza Walther

Merano

… in poche parole: storica città termale sul Passirio, luogo d’incontro per congressi, concerti e gli amanti della cultura. Lo splendido paesaggio della regione con parchi, meravigliose passeggiate, giardini botanici, magnifici edifici della Belle Époque, ghiacciai e palme, è allietato da meravigliosi fiori colorati e dal clima mite davvero piacevole.

… 10 destinazioni turistiche e consigli utili:

  • Centro storico di Merano: affascinante mix di storia, modernità e cordialità. Una zona perfetta dove passeggiare tranquillamente e fermarsi nei vari locali per un aperitivo o curiosare nei negozi sotto i portici di Merano. Suggerimento: salite in cima alla Torre Polveriera, tirate fuori la macchina fotografica e catturate la splendida vista che si gode da lì.
       
  • I Giardini di Castel Trauttmansdorff: 80 differenti ambienti botanici, 12 ettari: qui troverete piattaforme di osservazione, stazioni interattive, pappagalli dal piumaggio colorato e vivace, simpatici e teneri alpaca, spiagge con palme caraibiche e, naturalmente, la flora e la fauna più belle che si possano immaginare.
      
  • La Passeggiata Tappeiner: sentiero ideale per passeggiate, dove si può ammirare un’ampia varietà di piante e il Giardino delle Erbe Aromatiche. Da qui si gode di una splendida vista sulla città di Merano. Punto di partenza: Torre Polveriera.
      
  • La Wandelhalle: rifatevi gli occhi con i bellissimi dipinti sulla Passeggiata lungo il Passirio a Merano. Una galleria all’aperto accessibile a tutti. Suggerimento: il Café Wandelhalle serve dei caffè davvero deliziosi!
      
  • Seggiovia Merano – Tirolo: un lift panoramico da cui è possibile ammirare la Passeggiata Tappeiner e magnifici vigneti durante la salita verso Tirolo. Da qui potete esplorare il pittoresco borgo di Tirolo, a piedi o in autobus, per poi tornare indietro con la seggiovia oppure facendo una passeggiata sul sentiero “Tiroler Steig”, proseguendo poi lungo la Passeggiata Tappeiner per tornare verso Merano.
       
  • Terme di Merano: ideale se cercate un po' di riposo e relax tra una cosa e l’altra. La struttura comprende 13 piscine coperte, 12 piscine all’aperto, il parco all’esterno dove si può prendere il sole, e la zona sauna.
     
  • Asfaltart: festival internazionale di artisti di strada che ospita artisti di tutto il mondo nel centro di Merano. Acrobati, pagliacci, mangiafuoco, ballerini, musicisti - vivete momenti magici! (Evento annuale all’inizio di giugno).
      
  • Il Museo delle Donne Evelyn Ortner: un’interessante panoramica sul ruolo della donna nel corso dei secoli – ben lontano dai luoghi comuni. Interessante da visitare anche per gli uomini.
      
  • Il Kurhaus di Merano: edificio in stile liberty con magnifiche sale tra le quali il “Kursaal”, la sala grande, con palco, galleria, bar, caffetteria, bistro, e il Pavillon des Fleurs. Una struttura che ospita una varietà di eventi: seminari, congressi, serate di gala, riunioni o concerti. Assolutamente da non perdere.
       
  • Merano 2000: comprensorio sciistico, ideale anche per attività ricreative ed escursioni a Merano e Avelengo. In estate è perfetto per escursioni, arrampicate e gite in MTB, quello che ci vuole per lasciarsi alle spalle il trambusto della città.
     
I Giardini di Castel Trauttmansdorff
Kurhaus di Merano

Innsbruck

… in poche parole: Capoluogo del Tirolo. Esperienza allo stato puro tra 574 e 2.350 m di altitudine. Centro storico con 800 anni di storia alle spalle. Attrazioni turistiche famose in tutto il mondo, stile di vita moderno, cultura e un impressionante mondo alpino.

… 10 mete escursionistiche & consigli:

  • Trampolino del Bergisel: Trampolino olimpionico che troneggia su Innsbruck. 445 gradini o un ascensore inclinato vi condurranno al magnifico ristorante con terrazza panoramica. Tutto l’anno highlight sportivo e per i visitatori.
      
  • Tettuccio d’Oro: 2.657 tegole di rame dorato. Simbolo del capoluogo del Tirolo. Museo interattivo con stazioni creative e installazioni sonore.
      
  • Corte Imperiale: Uno dei tre edifici culturali più importanti dell'Austria. Lo splendore del XVIII secolo. Un viaggio nel tempo.
      
  • Castello di Ambras: Magnifico castello rinascimentale con il museo più antico del mondo. Impressionante Camera dell’Arte e delle Curiosità. In alto, sopra Innsbruck. Parco idilliaco.
      
  • Alpenzoo: Meta turistica per giovani e meno giovani, grandi e piccini. Oltre 100 specie di animali. Biodiversità sulla terra, nell'aria, nell'acqua.
     
  • Nordkette: Il tragitto della funivia fino al Seegrube dura 20 minuti. La corsa può continuare fino a a 2.256 m con l’impianto Hafelekarbahn. Area escursionistica, turistica, per l’arrampicata e lo sci.
       
  • Centri commerciali: Se siete già sul posto, allora naturalmente vale la pena visitare anche più famosi centri commerciali DEZ e Kaufhaus Tyrol.
     
  • Maria-Theresia-Straße: Strada della cultura e dello shopping. Ottimi bar e negozi.
     
  • Museo delle campane Grassmayr: Come fa il suono ad entrare e ad uscire dalla campana? Mistico spazio sonoro. Fusione della campana dal vivo.
     
  • Tirol Panorama: Parola chiave: la battaglia del Monte Isel. Mitica lotta per la libertà dei tirolesi raffigurata a 360° su 1.000 m².
      
Tettuccio d’Oro Innsbruck
Innsbruck
Il Parkhotel
Alla scoperta
dell’Hotel ENGELS PARK ...

Felice vacanza

Settimana celestiale 7=6

01.10.-29.10.2023

7 notti al prezzo di 6 a partire da € 680.- a persona in stanza doppia con mezza pensione

Il piacere della natura Cuore Felice

Piacere della natura

09.07. - 05.11.2023


7 notti a partire da € 770.- a persona in stanza doppia con mezza pensione Soulfood

Settimana in bici

09.07.-05.11.2023

7 notti a partire da € 770.- a persona in stanza doppia con mezza pensione Soulfood

Settimana della Dolce Vita

09.07.-05.12.2023

7 notti a partire da € 770.- a persona nella stanza doppia con mezza pensione Soulfood

Tempo di bici

09.07.-05.11.2023

4 notti a partire da € 440.- a persona in stanza doppia con mezza pensione Soulfood

Settimana in montagna

09.07.-05.11.2023

7 notti a partire da € 770.- a persona in stanza doppia con mezza pensione Soulfood

Donare gioia

Buoni

Vai ai buoni regalo